Credo che le fiabe, quelle vecchie e quelle nuove, possano contribuire a educare la mente. La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi: essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, può aiutare il bambino a conoscere il mondo.
(Gianni Rodari)

Teatroterapia per Bambini
La Teatroterapia aiuta a sostenere lo sviluppo dei bambini, stimolare la creatività e incanalare l’iperattività, migliorare le capacità di socializzazione e consapevolezza.
Lo strumento della Teatroterapia è un valido alleato per accompagnare il bambino alla crescita perché il bambino porta con sé in modo spontaneo la capacità di esprimersi con naturalezza ed autenticità.
Mentre gioca a fare il poliziotto, il bambino “è” il poliziotto, mentre gioca ad essere la fata “è” la fata, e così un drago, un animale, un albero, un uomo adulto, oppure la pioggia, il vento o la tempesta…
In questo modo si allena alla vita attraverso il gioco in un contesto protetto; sperimenta azioni, modi di esprimersi e di relazionarsi con l’altro, contatta le emozioni e la possibilità di dar loro una forma, usa il corpo spontaneamente in modo che questo corpo trovi le sue armoniche modalità di stare al mondo.
Nel teatro viene coinvolta la parte fisica, emozionale e intellettiva.
Attraverso l’armonizzazione e il sostegno alla crescita di queste tre parti, si aiuta il bambino alla costruzione della sua personalità poliedrica.
Lo si sostiene nel riconoscimento di ciò che gli accade interiormente e a quali segnali il corpo comunica per poter essere più consapevole del proprio ambiente emozionale e di conseguenza muoversi verso ciò di cui ha più bisogno, rispetto ai suoi desideri e alla relazione con l’altro.
Ci si approccia al laboratorio di Teatroterapia attraverso il gioco, la curiosità e la creatività coinvolgendo il corpo, la mente, l’ambiente emotivo e lo spirito nel confronto e nella relazione con gli altri.
Laboratori per bambini dai 4 ai 10 anni
Obiettivi
- Riconoscere le propie emozioni
- Esprimere le emozioni
- Riconoscere le emozioni nell’altro
- Vivere un’esperienza divertente
- Favorire la costruzione di relazioni positive
- Migliorare le capacità psico-motorie
- Creare un rapporto armonico tra corpo e mente nel quale riconoscersi
- Allenarsi al non giudizio
- Costruire strategie per affrontare il presente
Metodologia e strumenti
- Tecniche teatrali, di drammatizzazione e di teatroterapia
- Setting accogliente e protetto
- Approccio legato al Gestalt Counseling
- Verbalizzazione e confronto